Skip to main content

Progettazione e realizzazione cappotto termico

Con l’espressione “cappotto termico” si fa riferimento ad una metodica ampiamente impiegata per isolare termicamente mediante un apposito rivestimento, un edificio che non è ben isolato.

La mancanza di un’adeguata coibentazione, infatti, si traduce inevitabilmente in un edificio che risulterà molto caldo nella stagione estiva ed eccessivamente freddo in quella invernale, richiedendo un costante utilizzo dei sistemi di climatizzazione e riscaldamento e determinando quindi un maggiore costo economico sulla bolletta.

Nel momento in cui si rende necessario risolvere questo problema, una delle soluzioni migliori consiste nella realizzazione del termocappotto, in grado di garantirci un immediato e netto miglioramento in termini di comfort ed in termini economici.

La presenza del cappotto termico interno o esterno, fa sì che l'edificio sia infatti protetto dall’umidità e che trattenga meglio al suo interno il calore d’inverno ed il fresco d’estate.

La nostra impresa edile lavora nel rispetto delle norme e delle tempistiche concordate, garantendo sempre al cliente il miglior rapporto qualità prezzo nella scelta di tecniche e materiali per la realizzazione del cappotto termico di edifici civili e industriali.

Contattaci per informazioni e preventivi, siamo a completa disposizione.

Analizziamo in modo approfondito e condividiamo
con te le idee migliori per soddisfare le tue richieste

Tipologie di cappotto termico

Affidarsi ad una ditta competente ed esperta è fondamentale, per essere consigliati sulla scelta dell’isolamento da applicare esternamente o internamente alla casa, o ad altro edificio, in quanto la scelta dell’una o dell’altra soluzione è decisamente differente. Tale diversità si esplica, in primis, nella sede in cui avverrà la posa in opera dello strato isolante, rappresentata nel primo caso dalla facciata esterna, nel secondo caso dalle mura interne. In entrambi i casi il cappotto sarà collocato, o meglio posato, su una sottostante struttura di supporto preesistente, che potrà essere in legno massiccio, in laterizio sia pieno che forato, in calcestruzzo tradizionale o alleggerito, in cemento armato, in muratura o essere rappresentata dalla sola parete intonacata.

Un altro motivo di diversità tra le due tipologie di isolamento risiede nella necessità di isolare l’edificio termicamente preservandolo al contempo dall’erosione causata da: pioggia, vento, nevicate e dai più nocivi inquinanti ambientali di natura chimica, è fondamentale preferire un isolamento a cappotto esterno.

TG Costruzioni è sempre al tuo fianco indirizzandoti nelle migliori scelte da effettuare in base alle tue specifiche esigenze estetiche e funzionali. Contattaci per informazioni, oppure per un preventivo.