Da quando in Italia è cessata la commercializzazione di Eternit, contenente cemento-amianto, si ricorre a differenti procedure di smaltimento:
- ACCERTAMENTO: è necessario accertare la presenza di amianto nelle lastre di fibrocemento, facendo analizzare un campione oppure un’intera lastra;
- INCAPSULAMENTO: è un metodo di bonifica transitorio, che consiste nel trattamento della superficie esposta agli agenti atmosferici, tramite apposite sostanze sintetiche penetranti o ricoprenti, capaci di inglobare le fibre di amianto al manufatto cementizio, impedendone il rilascio nell'ambiente;
- RIMOZIONE E SMALTIMENTO: è un metodo radicale, che prevede varie procedure che garantiscono la sicurezza degli operai, delle persone che si trovano in prossimità del cantiere e dell’ambiente.
Le diverse fasi nel processo di bonifica amianto includono:
- Valutazione del rischio
- Identificazione dell’amianto
- Scelta del tipo di trattamento da effettuare
Alcuni metodi, come ad esempio la tecnica dell’incapsulamento dell’amianto, permettono di risparmiare utilizzando dei prodotti specifici, in grado di creare una sorta di strato protettivo, evitando in questo modo che il trascorrere del tempo e l’esposizione agli agenti atmosferici possano deteriorare l’amianto, con conseguente rilascio di sostanze nocive nell’ambiente. Tuttavia si tratta di un metodo di isolamento dell’amianto temporaneo, che va nuovamente eseguito. Al contrario, la rimozione fisica completa dell’amianto, permette di risolvere il problema una volta per tutte, definitivamente.
Per qualsiasi informazione, contattaci, siamo a disposizione per informazioni, preventivi e sopralluoghi.