L’adeguamento sismico e il consolidamento includono tutti quei processi di conoscenza, di progetto e di intervento, attuati per il recupero delle caratteristiche strutturali di un edificio e per il miglioramento di edifici esistenti storici, perse a causa di un’azione sismica, di degrado o di altre azioni. Gran parte delle azioni di consolidamento avvengono su strutture in murature portanti.
La conoscenza è la fase fondamentale che consente di fare una buona valutazione della sicurezza sismica e di intervenire nel migliore dei modi.
Le indagini e i rilievi sono, quindi, essenziali e possono essere più o meno invasivi. È importante anche il controllo visivo della struttura, che permette di riscontrare: il movimento delle lesioni, gli spostamenti della costruzione, tramite l’uso dei punti di controllo e la rotazione degli elementi.
Scegliamo la strategia e le tecniche d'intervento in base alle valutazioni eseguite nella fase conoscitiva e di monitoraggio dell’edificio.
Gli interventi di adeguamento sismico devono mirare alla conservazione del manufatto, ma anche alla conservazione del suo funzionamento strutturale. Il personale altamente qualificato all'interno dell'azienda valuterà attentamente ogni specifica esigenza, attuando le migliori operazioni.
Contattaci per qualsiasi informazione, siamo a completa disposizione.